Tra i cipressi, le colline e i sentieri che dominano Arezzo, si rinnova la sfida della Su e Giù per la Torre di Gnicche, una gara che è insieme storia e fatica, paesaggio e passione.
Dodici chilometri di salite e discese, di fiato corto e sorrisi, fino a toccare la torre che veglia sulla città.
Una tradizione che vive da oltre vent’anni e continua a far correre il cuore — prima ancora delle gambe.
Tra i boschi e le colline che circondano Arezzo, verso la fine dell’Ottocento, si muoveva una figura capace di far parlare di sé in ogni osteria: Federigo Bobini, detto Gnicche.
Per la legge era un bandito.
Per molti aretini, invece, è un simbolo di libertà, furbizia e coraggio.
Gnicche viveva tra il Poggio del Sole e la Torre che ancora porta il suo nome, rifugiandosi nei boschi dopo le sue scorribande.
Rubava ai ricchi, ma salutava la gente del posto con rispetto e ironia.
Era scaltro, imprevedibile e, si dice, capace di beffare la legge con un sorriso.
La sua vita finì nel 1871 in uno scontro con i carabinieri, ma la sua storia non si è mai spenta.
Nel tempo, Gnicche è diventato una leggenda popolare aretina, il “bandito gentiluomo” che correva libero tra i sentieri e le pietre di questa terra.
Oggi la sua memoria rivive nella corsa “Su e giù per la Torre di Gnicche”, un percorso che attraversa i luoghi della sua storia e ne raccoglie lo spirito:
correre per sentirsi vivi, liberi, parte di una leggenda che ancora respira tra le colline di Arezzo.
1 febbraio 2026
Ritrovo 8:00 Partenza ore 9:30
Villa Severi, Arezzo
Regolamento
Villa Severi è uno dei luoghi più amati dagli aretini, un grande parco pubblico situato nella zona nord della città, lungo viale Giotto, a pochi minuti dal centro storico di Arezzo.
Circondata da alberi secolari e ampi spazi verdi, la villa è la sede ideale per eventi sportivi e manifestazioni all’aperto: offre percorsi ombreggiati, vialetti pianeggianti e un’atmosfera rilassata che la rende il punto di ritrovo perfetto per la partenza e l’arrivo della gara.
All’interno del parco si trovano anche:
un bar con area ristoro, perfetto per il post-gara;
un’area giochi per bambini e zone d'ombra per chi accompagna gli atleti;
servizi igienici e ampi spazi per il riscaldamento pre-gara.
Validi i tesseramenti FIDAL/UISP/CSI ed eq.
La G.S. Amatori Podistica Arezzo è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 1984 da un gruppo di appassionati con un’idea semplice: rendere la corsa accessibile a tutti.
Da allora siamo cresciuti, ma abbiamo mantenuto lo stesso spirito inclusivo. Il nostro gruppo è formato da persone molto diverse tra loro: chi corre da anni e partecipa alle gare, chi ha iniziato da poco, chi cammina veloce e chi semplicemente cerca un momento di benessere nella settimana.
Crediamo che lo sport debba essere prima di tutto condivisione. Per questo promuoviamo eventi che valorizzano il territorio e creano occasioni di incontro. Uno dei nostri appuntamenti più amati è “Su e giù per la Torre di Gnicche”, una corsa competitiva tra le colline aretine, dove ogni passo è un modo per riscoprire paesaggi, storie e il piacere di stare insieme. Partecipiamo anche a tante manifestazioni locali e regionali, sempre con il sorriso e con il nostro spirito di squadra.